![]() |
![]() |
Informazioni su cosa sono le intolleranze alimentari Le intolleranze alimentari hanno caratteristiche diverse dalle allergie, soprattutto per il modo in cui si determinano e per i tempi necessari alla comparsa dei sintomi. A differenza delle allergie alimentari che si manifestano immediatamente, la reazione che porta ai sintomi di una intolleranza assomiglia molto di piu' ad una specie di avvelenamento lento; cio' e' dovuto all'intervento di altre cellule o di altri anticorpi, diversi dalle IgE. Sono reazioni più lente e insorgono dopo ore o addirittura giorni dalla introduzione dell'alimento, talora anzi e' necessario ripetere per piu' giorni l'introduzione dell'alimento per poter vedere comparire i sintomi. Cio' che avviene assomiglia molto a un avvelenamento progressivo: e' importante sia la quantita' dell’alimento ingerito, sia la frequenza con la quale si ingerisce. |
![]() |
![]() ![]() |
Sintomi correlati alle intolleranze alimentari |
||
Sintomi generali Stanchezza, sonnolenza non giustificata, gonfiori allle mani, ai piedi, alle palpebre, ritenzione idrica, sudorazione eccessiva, vampate di calore, obesita', palpitazioni, extrasistole, infiammazioni urogenitali, disturbi della libido. Sistema nervoso Cefalea, emicrania, ansia, depressione, irritabilita', difficolta' di concentrazione, scarsa memoria. Cute Cellulite, orticaria, psoriasi, dermatiti, eczemi. |
Apparato scheletrico Dolori articolari e muscolari, infiammazioni muscolo tendinee, crampi o spasmi, tremori. Apparato respiratorio Asma, tosse insistente, rino faringiti o sinusiti, bronchiti ricorrenti, difficoltà respiratorie. Apparato digerente Gonfiori addominali, nausea, difficolta' digestive non giustificate, coliti, gastriti, iperacidita' gastrica, morbo di chron, diarrea, stitichezza, flatulenza, aerofagia, emorroidi. |
|
Il prelievo Il prelievo va effettuato preferibilmente a digiuno anche se l’esito dell’esame non sembra essere influenzato dai cibi consumati poche ore prima. E’ necessario che il paziente, sotto controllo medico, abbia sospeso da almeno 3-4 giorni l’uso di farmaci corticosteroidei e immunosoppressori. Non effettuare il prelievo in caso di raffreddore, influenza o altre malattie infettive. Non occorre la prenotazione. |
Il Test Il test e' un test immunoenzimatico (IgG Elisa Test). L’IgG Elisa Test e' un esame eseguito su sangue e permette di evidenziare le intolleranze agli alimenti di piu' comune uso tramite un dosaggio di anticorpi IgG. Le intolleranze alimentari riguardano soprattutto alimenti presenti nella nostra dieta in modo preponderante che possono risultare tossici per l’organismo ed essere quindi causa di patologie anche croniche. Ecco perche' gli alimenti testati sono tra i piu' comuni: latte e derivati, frumento, carni, uova, lievito, pomodoro, cioccolato, La strategia e' quella di tentare di normalizzare, con una adeguata dieta di eliminazione e reintroduzione graduale degli alimenti, il proprio metabolismo, di intervenire sull’eliminazione di tossine responsabili di tanti disturbi quali gonfiori, reflussi gastro-esofagei, cefalee, acne, dermatiti ... Il test consente l’identificazione ed il dosaggio di anticorpi di classe IgG diretti contro diversi antigeni alimentari presenti nel siero del paziente. La metodica utilizzata prevede una procedura a più fasi e l’utilizzo di una piastra appositamente studiata e realizzata. In alcuni test sono compresi anche addittivi alimentari. ![]() ![]() |
|
Si informa che i test per le intolleranze alimentari si possono effettuare presso: Tigullio Srl - Laboratorio Analisi Cliniche GE Rapallo: Via Mameli 34 - tel. 0185. 66 93 63 Santa Margherita Ligure: Via XXV Aprile 23 - tel. 0185. 280 923 [ www.tigulliolab.com ] Genova - Laboratorio Albaro Via P. Boselli, 32 - Tel. 010. 36 21 769 [ www.laboratorioalbaro.it ] [ Inizio pagina ] |
![]() |
![]() |
Linea - Centro nutrizione, salute, benessere - Cookie Policy - Privacy Policy |